Visualizzazione di 1-16 di 104 risultati
Scarpe antinfortunistica – Sul sito di West Rose puoi trovare calzature professionali che catturano gli sguardi grazie a esuberanti inserti fluorescenti, scarpe da lavoro proposte non solo nella classica variante in pelle scamosciata, ma anche in inedite sfumature bi color e in tessuto tecnico che, con le loro suole importanti a contrasto, garantiscono un elevato comfort e un’ottima aderenza al terreno.
Scegliere un buon paio di scarpe da lavoro non è sempre facile, soprattutto per i meno esperti, che non sanno quali sono i fattori principali su cui essere del tutto intransigenti o quali sono le calzature più adatte al proprio mestiere.
Se è questo il tuo caso, sei al posto giusto nel momento giusto, perché qui di seguito troverai una guida al dettaglio, che risponderà a tutte le domande più gettonate quando si parla scarpe antinfortunistiche e in generale, di sicurezza e protezione individuale a partire dalla suddivisione in base alle classi, fino ai migliori modelli sul mercato secondo gli utenti.
Tra le scarpe da lavoro presenti sulle pagine di Westrose, riuscirai certamente ad individuare il modello che più ti si addice.
Scopri la guida alle normative di sicurezza.
Le scarpe antinfortunistiche sono indispensabili per tutti i lavoratori che operano in ambienti particolari e per molti lavoratori rientrano tra i DPI previsti dalla legge.
È per questo motivo che sono imprescindibili per la maggior parte dei mestieri come quello dell’elettricista, ad esempio per proteggesi da scariche elettriche. Lo steso discorso vale per diverse classi operaie: che si tratti di magazzinieri, meccanici o di addetti alle fonderie, i rischi legati alla caduta di oggetti pesanti, riguarda tutti.
La durata delle scarpe da lavoro è un fattore che molto spesso è legato alla marca e al costo della stessa.
Con questo, non si intende proporre di spendere una cifra esorbitante, ma in realtà, una calzatura con un costo moderato è una garanzia in più, perché cela un altrettanto costo di produzione, che avrà visto l’impiego di materiali di alta qualità.
Questi, considerando una determinata provenienza e/o manifattura di un certo livello, non possono di certo avere prezzi del tutto stracciati.
Ma, se è di alta qualità che si parla, l’affrontare un piccolo investimento iniziale a favore della durata della scarpa stessa, non peserà più di tanto sul proprio bilancio.
In genere, una scarpa da lavoro valida ha una durata media che va dai 6 ai 12 mesi: tuttavia, questo non è un valore fisso e dipende da diversi fattori, come le condizioni di lavoro, l’utilizzo ecc…
Infine, è importante ricordare che per una buona manutenzione e un corretto utilizzo delle scarpe antinfortunistiche è necessario:
Le scarpe antinfortunistiche, ormai già presenti da diversi anni sul mercato, si sono diffuse ampiamente soprattutto negli ultimi tempi, tanto da proporre sempre più differenziazioni, in particolare anche in base alle diverse classi di sicurezza.
Queste si distinguono in:
Proseguendo con la lettura, spiegheremo le caratteristiche di ciascuna classe.
Le scarpe antinfortunistiche definite “basic” sono particolarmente adatte a baristi, operanti in laboratorio, aziende farmaceutiche o industrie alimentari, perché sono in grado di:
Le calzature da lavoro S1 rappresentano la soluzione ideale per falegnami, magazzinieri, meccanici, imbianchini ed elettricisti e sono:
Le scarpe da lavoro S1P si classificano come le più vendute in Italia e sono altrettanto idonee per meccanici, artigiani, falegnami, ma anche per gli idraulici, purché sia integrato il codice SRC che ne conferisce la capacità antiscivolo.
A livello tecnico, presentano le stesse caratteristiche delle S1, con la sola aggiunta della:
Particolarmente adatte a chi svolge mansioni all’eterno, anche le scarpe antinfortunistiche S2 presentano tutte le caratteristiche delle S1, con l’aggiunta della:
Le calzature con classe di sicurezza S3 offrono un altro grado di protezione: non a caso, nella maggior parte dei casi si tratta di scarpe alte fino alla caviglia. Sono ideali in settori come quello dell’’ edilizia, agricoltura, officine e così via… Inoltre sono dotate di:
Bisogna tenere a mente che per la propria sicurezza, le scarpe antinfortunistiche devono certificate nel rispetto delle seguenti norme europee varate nel 2012 e previste dalla nostra legislatura:
Il puntale è una delle componenti fondamentali di una calzatura da lavoro; i materiali con cui questo viene realizzato è vario e solitamente si distingue in:
Inoltre, esistono anche scarpe antinfortunistiche senza puntale, che sono particolarmente adatte a chi deve muoversi in velocità e con elasticità, come ad esempio i ristoratori. In ogni caso, prima di optare per questa tipologia, è sempre opportuno informarsi prima sulle politiche aziendali adottate dalla ditta in cui si svolge il proprio mestiere.
Così come il puntale, anche la lamina può essere realizzata con materiali diversi, tra cui si distinguono:
In conclusione, si può dedurre facilmente che la lamina antiperforazione non metallica è da preferire a quella in acciaio.
Anche la tomaia non è un fattore da sottovalutare poiché in termini di comfort fa realmente la differenza. Può essere realizzata in:
In sintesi, la tomaia non ricopre un ruolo determinante in termini di sicurezza come il puntale e la lamina, ma può cambiare totalmente la percezione della scarpa stessa.
Quando si è sul posto di lavoro è fondamentale non correre il rischio di farsi male: ecco perché esistono diverse tipologie di scarpe antinfortunistiche progettate per tutelare i lavoratori e la loro salute, prevenendo gli infortuni.
L’utilizzo di un paio di scarpe di sicurezza idoneo al proprio mestiere è il primo fattore da considerare prima di un eventuale acquisto; la scelta delle scarpe antinfortunistiche dovrebbe infatti variare a seconda del settore e un esempio immediato di questo concetto può essere dato dalle tipologie di scarpe:
Ma cosa si intende nello specifico?
Le scarpe antinfortunistiche alte sono consigliate per i mestieri più delicati: muratori, falegnami, meccanici o metalmeccanici troveranno sicuramente sollievo optando per una scarpa alta.
Infatti, le calzature da lavoro alte avvolgono in toto la caviglia, assicurando la massima stabilità all’operatore che, avendo la consapevolezza di ridurre in modo notevole i rischi legati alle distorsioni, lavorerà con maggiore tranquillità.
Inoltre, questa tipologia di scarpe è particolarmente consigliata, soprattutto se foderata, nei periodi invernali o nelle situazioni in cui il proprio mestiere implichi delle attività all’esterno, in quanto garantisce maggiore protezione dagli agenti atmosferici.
Le scarpe antinfortunistiche basse offrono un vantaggio ricercato dal 99% dei lavoratori: libertà di movimento.
Rispetto alle scarpe da lavoro alte, l’impiego dei materiali utilizzato per le scarpe di sicurezza basse è minore e di conseguenza, anche il peso della scarpa sarà notevolmente ridotto. Ecco perché questa tipologia è consigliata per i lavoratori che hanno necessità di camminare molto o per quelli che hanno bisogno di muoversi piuttosto velocemente e senza intoppi.
Inoltre, anche in questo caso, grazie alla loro leggerezza e traspirabilità, le scarpe antinfortunistiche basse vengono più comunemente associate alle stagioni calde.
Le scarpe antinfortunistiche sportive sono molto spesso associate alle scarpe basse, in quanto garantiscono una maggiore libertà di movimento e senza dubbio una maggiore leggerezza.
Inoltre, questa tipologia di scarpe è di norma caratterizzata da un potere ammortizzante più elevato rispetto alle calzature comuni e questo può essere ritrovato in tutti quei modelli che sono dotati di suola Infinergy, in grado di conservare l’energia nella fase di aderenza del piede al suolo, restituendola in seguito nella fase di movimento, spingendo il piede in avanti.
Dopo le tipologie dal punto di vista strutturale della scarpa, la stagionalità è il secondo fattore essenziale da prendere in considerazione se il proprio obiettivo è ottenere il massimo del comfort dalla propria calzatura.
Il livello di comfort avvertito dall’operatore è infatti direttamente proporzionale alla temperatura del piede dell’operatore, che avrà esigenze diverse a seconda stagioni:
In cosa differisce quindi una calzatura invernale da una calzatura estiva?
Le scarpe da lavoro invernali sono in grado di proteggere dalle basse temperature, vento, pioggia e in alcuni casi anche neve.
Prima di essere lanciate sul mercato, queste calzature sono probabilmente quelle più soggette ai test di conformità che non perdonano neanche il minimo difetto, in quanto è stato più volte provato che una scarpa antinfortunistica invernale di alta qualità è in grado di favorire i processi di termoregolazione corporea e questo comporta una migliore performance lavorativa da parte di chi le indossa.
A questo proposito è importante citare per coerenza anche le…
Le scarpe antinfortunistiche impermeabili sono essenziali non solo per chi lavora costantemente all’esterno, ma anche per chi opera in ambienti umidi o direttamente a contatto con l’acqua.
A questo proposito occorre specificare che sul nostro sito, le scarpe da lavoro 100% impermeabili, dalla tomaia fino al battistrada, sono riconoscibili dalla sigla “WR” (dall’inglese: water resistant) e differiscono dalle scarpe antinfortunistiche idrorepellenti, in quanto queste ultime garantiscono un’impermeabilità limitata alla tomaia.
Il materiale più ricercato per le scarpe di sicurezza impermeabili è inoltre il GoreTex: dotato di fori microscopici in grado di non far passare l’acqua proveniente dall’esterno, ma allo stesso tempo il diametro di questi è abbastanza grande da traspirare il vapore acqueo prodotto dalla sudorazione.
Le scarpe antinfortunistiche estive devono essere in grado di alleggerire la giornata lavorativa, che a causa del caldo e dell’afa viene già di per sé compromessa.
Questa tipologia di calzature non transige su 2 requisiti essenziali:
Inoltre, anche la flessibilità è un elemento da non trascurare in quanto assicura un comfort ottimale anche se si lavora piegati o in ginocchio.
Le scarpe antinfortunistiche leggere sono la scelta migliore per la stagione estiva/primaverile, grazie all’utilizzo di materiali tecnici, studiati per mantenere il piede fresco e asciutto.
Queste calzature infatti, oltre ad avere un peso ridotto, sono realizzate con fodere traspiranti e plantari ergonomici che assicurano il massimo del comfort, senza mai tralasciare la sicurezza.
Sempre al fine di ottenere il miglior risultato, ma con un peso ridotto, anche le lamine anti-perforazione vengono in questo caso realizzate con le tecnologie più avanzate che hanno permesso di sostituire all’acciaio alcune fibre tessili altrettanto resistenti, ma molto meno pesanti.
Le scarpe antinfortunistiche bianche sono adatte all’utilizzo in diversi settori e in questo periodo sono state scelte più in particolare per:
I mestieri sopracitati richiedono spesso questa tipologia di calzature, in quanto il colore bianco conferisce loro un livello di sobrietà e un senso di pulizia senza pari: non a caso, le scarpe di sicurezza bianche sono state progettate proprio per poter essere lavate facilmente, anche in lavatrice, senza temere un cambio colore improvviso.
Inoltre, le capacità antiscivolo di cui sono dotate sono state studiate e testate dai migliori esperti nei minimi dettagli perché, soprattutto nell’ambito della ristorazione, non è affatto raro imbattersi in pavimenti scivolosi.
Sebbene il settore antinfortunistico si sia inizialmente sviluppato in maniera più significativa per l’universo maschile, lo shop on line West Rose ha fin dagli albori dedicato sempre un’ampia sezione alle donne, anche quando si parla di abbigliamento da lavoro
Le scarpe antinfortunistiche da donna prestano maggiore attenzione al dettaglio e offrono spesso un più ampio assortimento quando si parla delle colorazioni.
Queste particolari scarpe da lavoro hanno di norma una calzata più stretta rispetto a quella classica al fine di aderire alla perfezione al piede femminile e quello che le distingue a primo impatto dalle scarpe antinfortunistiche da uomo è la disponibilità delle taglie.
Infatti, sul nostro sito, riuscirai a capire in modo facile e veloce se stai per acquistare una scarpa da donna o meno: se si parte dalla taglia 35, si tratta di un modello pensato principalmente per le donne e di conseguenza, si adatterà meglio a un piede femminile piuttosto che a un piede maschile.
Dopo aver analizzato le possibili varianti di una scarpa antinfortunistica tenendo in considerazione più e più fattori, non resta che illustrarti alcuni consigli rapidi che ti aiuteranno a fare un acquisto perfetto.
Una buona calzatura da lavoro:
Questa sezione ti sarà di aiuto soprattutto se sei nuovo in questo campo e punti allo stesso tempo ad acquistare una scarpa antinfortunistica valida al primo colpo. I brand che contraddistinguono secondo molti utenti le scerpe antinfortunistiche migliori sono:
Se stai cercando un modello di scarpe da lavoro per la fornitura della tua azienda, potrai trovare tanti modelli con giusto rapporto qualità/prezzo per assicurare ai lavoratori comfort quotidiano e rispettare il budget stanziato. Non esitare a richiedere un preventivo a ordini@westrose.it indicando il modello scelto e il numero di paia necessarie. Il nostro staff sarà lieto di elaborare una quotazione ad hoc applicando il maggiore sconto per quantità possibile!
Le scarpe antinfortunistiche proposte dallo shop on line di West Rose sono soggette a offerte periodiche in modo da garantire a tutti gli utenti la possibilità di acquistarle a un prezzo minore e visto e considerato che le scarpe antinfortunistiche andrebbero sostituite almeno una volta all’anno, la possibilità di sconto è un fattore essenziale da considerare prima della scelta.
Per chi, anche al lavoro, non rinuncia mai a un pizzico di originalità: la creatività accompagna tutti i modelli della collezione di scarpe da lavoro, diventate per tutti una sorta di seconda pelle.
Acquistare una scarpa antinfortunistica che rispecchi tutti questi criteri, soprattutto su Internet, non è facile.
Sono tanti i problemi che potrebbero sorgere: indecisione, mancanza di fiducia dettata dal non aver visto il prodotto dal vivo, dubbi riguardo il suo utilizzo… per non parlare della taglia!
Ma niente paura, perché con noi, non avrai problemi di questo genere.
Acquistare sul sito West Rose è facile e sicuro!
1. Sfoglia il catalogo
2. Seleziona il prodotto desiderato
3. Scegli la taglia > guida alle taglie
4. Inserisci nel carrello
5. Completa l’ordine selezionando il metodo di pagamento che preferisci
Se hai sbagliato la taglia non ti preoccupare!
Abbiamo attivo il servizio di sostituzione e reso
Hai ancora dubbi?
Consulta la pagina con le indicazioni su come ordinare online
West Rose veste con stile il tuo lavoro!
Vuoi una consulenza? Contatta il nostro staff!
Una persona esperta ti consiglierà la migliore divisa per la tua attività e saprà consigliarti la soluzione migliore per personalizzare il tuo capo!
Personalizzazione = personalità!
Hai trovato l’abito che fa al caso tuo, ma manca il tuo tocco personale?
Personalizzalo con il tuo logo, il tuo nome o una frase che si addice alla tua attività!
Scopri tutte le tecniche di personalizzazione sulla pagina dedicata!
Hai sfogliato tutto il sito e non hai trovato il modello che sognavi?
Nessun problema: ci pensa West Rose!
West Rose offre la possibilità di confezionare capi su richiesta, realizzando il tuo progetto personale. Scopri di più nella sezione dedicata alle produzioni su richiesta.
Verifica l’effettiva disponibilità.
SERVIZIO OPERATIVO: da lun. a ven. dalle 9.00 alle 18.00 chiama l’assistenza clienti al numero 0119005797 oppure, scrivici con Whatsapp al 39 3927425902