fbpx
west rose logo

Scarpe antinfortunistiche Cofra

banner-home-scarpe-antinfortunistica-cofra-min

Collezioni

[br_filters_group group_id=85071]
Sembra che non riusciamo a trovare quello che stai cercando.

Scarpe antinfortunistiche Cofra

Scarpe antinfortunistiche Cofra

Le scarpe antinfortunistiche Cofra si identificano in tutto e per tutto come uno degli orgogli italiani nell’antinfortunistica.
L’azienda, infatti, ha iniziato a produrre scarpe utilizzando materie prime rozze già esistenti, in pneumatici di camion militari.
Da qui inizia la sua gloria associata a un costante impegno nel prevedere sempre in anticipo le esigenze dei lavoratori.

Le tecnologie Cofra sono innumerevoli, ma quella che spicca in particolar modo è il Poly-Green: un materiale derivato da poliuretano vergine e riciclato che ha permesso un bilanciamento eccellente tra assorbimento di energia d’impatto e portanza nel pieno rispetto dell’ambiente!

Tra le scarpe da lavoro presenti sulle pagine di Westrose, riuscirai certamente ad individuare il modello che più ti si addice.
Scopri la guida alle normative di sicurezza.


Scarpe antinfortunistica : guida all’acquisto

Scarpe antinfortunistica – Sul sito di West Rose puoi trovare calzature professionali che catturano gli sguardi grazie a esuberanti inserti fluorescenti, scarpe da lavoro proposte non solo nella classica variante in pelle scamosciata, ma anche in inedite sfumature bi color e in tessuto tecnico che, con le loro suole importanti a contrasto, garantiscono un elevato comfort e un’ottima aderenza al terreno.

Scarpe da lavoro: come sceglierle?

Scegliere un buon paio di scarpe da lavoro non è sempre facile, soprattutto per i meno esperti, che non sanno quali sono i fattori principali su cui essere del tutto intransigenti o quali sono le calzature più adatte al proprio mestiere.

Se è questo il tuo caso, sei al posto giusto nel momento giusto, perché qui di seguito troverai una guida al dettaglio, che risponderà a tutte le domande più gettonate quando si parla scarpe antinfortunistiche e in generale, di sicurezza e protezione individuale a partire dalla suddivisione in base alle classi, fino ai migliori modelli sul mercato secondo gli utenti.

Tra le scarpe da lavoro presenti sulle pagine di Westrose, riuscirai certamente ad individuare il modello che più ti si addice.
Scopri la guida alle normative di sicurezza.

Scarpe antinfortunistica: cosa e per chi servono?

Le scarpe antinfortunistiche sono indispensabili per tutti i lavoratori che operano in ambienti particolari e per molti lavoratori rientrano tra i DPI previsti dalla legge.

È per questo motivo che sono imprescindibili per la maggior parte dei mestieri come quello dell’elettricista, ad esempio per proteggesi da scariche elettriche. Lo steso discorso vale per diverse classi operaie: che si tratti di magazzinieri, meccanici o di addetti alle fonderie, i rischi legati alla caduta di oggetti pesanti, riguarda tutti.

Prezzo e durata delle calzature antinfortunisitica

La durata delle scarpe da lavoro è un fattore che molto spesso è legato alla marca e al costo della stessa.

Con questo, non si intende proporre di spendere una cifra esorbitante, ma in realtà, una calzatura con un costo moderato è una garanzia in più, perché cela un altrettanto costo di produzione, che avrà visto l’impiego di materiali di alta qualità.

Questi, considerando una determinata provenienza e/o manifattura di un certo livello, non possono di certo avere prezzi del tutto stracciati.

Ma, se è di alta qualità che si parla, l’affrontare un piccolo investimento iniziale a favore della durata della scarpa stessa, non peserà più di tanto sul proprio bilancio.

In genere, una scarpa da lavoro valida ha una durata media che va dai 6 ai 12 mesi: tuttavia, questo non è un valore fisso e dipende da diversi fattori, come le condizioni di lavoro, l’utilizzo ecc…

Manutenzione delle calzature antinfortunistica

Infine, è importante ricordare che per una buona manutenzione e un corretto utilizzo delle scarpe antinfortunistiche è necessario:

  • pulirle regolarmente
  • verificarne periodicamente l’integrità della suola e della tomaia
  • sostituire in toto la scarpa dopo un evento traumatico

Classi di sicurezza delle scarpe antinfortunistica

Le scarpe antinfortunistiche, ormai già presenti da diversi anni sul mercato, si sono diffuse ampiamente soprattutto negli ultimi tempi, tanto da proporre sempre più differenziazioni, in particolare anche in base alle diverse classi di sicurezza.
Queste si distinguono in:

  • SB
  • S1
  • S1P
  • S2
  • S3

Proseguendo con la lettura, spiegheremo le caratteristiche di ciascuna classe.

Scarpe antinfortunistiche SB

Le scarpe antinfortunistiche definite “basic” sono particolarmente adatte a baristi, operanti in laboratorio, aziende farmaceutiche o industrie alimentari, perché sono in grado di:

  • scongiurare scivolamenti in caso pavimento umido
  • evitare scivolamenti in caso di caduta di liquidi
  • proteggere dall’eventuale caduta di oggetti

Scarpe antinfortunistiche S1

Le calzature da lavoro S1 rappresentano la soluzione ideale per falegnami, magazzinieri, meccanici, imbianchini ed elettricisti e sono:

  • dotate di shock absorber (assorbimento d’energia) nella zona del tallone
  • antistatiche
  • chiuse posteriormente
  • con suola antiscivolo

Scarpe antinfortunistiche S1P

Le scarpe da lavoro S1P si classificano come le più vendute in Italia e sono altrettanto idonee per meccanici, artigiani, falegnami, ma anche per gli idraulici, purché sia integrato il codice SRC che ne conferisce la capacità antiscivolo.

A livello tecnico, presentano le stesse caratteristiche delle S1, con la sola aggiunta della:

  •  suola antiperforazione

Scarpe antinfortunistiche S2

Particolarmente adatte a chi svolge mansioni all’eterno, anche le scarpe antinfortunistiche S2 presentano tutte le caratteristiche delle S1, con l’aggiunta della:

  • tomaia idrorepellente in grado di proteggere per 60 m
  • NO suola antiperforazione

Scarpe antinfortunistiche S3

Le calzature con classe di sicurezza S3 offrono un altro grado di protezione: non a caso, nella maggior parte dei casi si tratta di scarpe alte fino alla caviglia. Sono ideali in settori come quello dell’’ edilizia, agricoltura, officine e così via… Inoltre sono dotate di:

  • puntale protettivo
  • suola antiscivolo e shock absorber
  • soletta antiperforazione

Normative “CE” per le scarpe antinfortunistiche

Bisogna tenere a mente che per la propria sicurezza, le scarpe antinfortunistiche devono certificate nel rispetto delle seguenti norme europee varate nel 2012 e previste dalla nostra legislatura:

  • EN ISO 20344 → metodologia di prova e requisiti generali con i quali mettere alla prova le calzature per verificarne il grado di protezione
  • EN ISO 20345 → prova con puntale, il quale deve resistere senza rotture alla caduta di un peso di circa 20 kg da 1 m di altezza (200 J).
  • EN ISO 20346 → prova con puntale, il quale deve resistere senza rotture alla caduta di un peso di circa 20 kg da ½ m di altezza (100 J)
  • EN ISO 20347 → designa le calzature da lavoro senza puntale, che vengono marchiate con la lettera O

Puntale scarpe antinfortunistiche

Il puntale è una delle componenti fondamentali di una calzatura da lavoro; i materiali con cui questo viene realizzato è vario e solitamente si distingue in:

  • Acciaio → utilizzato ampiamente in passato poiché robusto e pesante. Non assicura però l’isolamento termico e non conferisce grande elasticità, ma rimane tuttavia il meno costoso
  • Alluminio → materiale leggero, in grado di garantire un ottimo isolamento termico e più confortevole sotto tutti i punti di vista. Ha un costo più alto ma il gioco vale la candela.
  • Plastico (Composito) → leggero e con alto isolamento termico, oltre che buona elasticità. Costo medio-alto.

Inoltre, esistono anche scarpe antinfortunistiche senza puntale, che sono particolarmente adatte a chi deve muoversi in velocità e con elasticità, come ad esempio i ristoratori. In ogni caso, prima di optare per questa tipologia, è sempre opportuno informarsi prima sulle politiche aziendali adottate dalla ditta in cui si svolge il proprio mestiere.

Lamina scarpe antinfortunistiche

Così come il puntale, anche la lamina può essere realizzata con materiali diversi, tra cui si distinguono:

  • Acciaio → in grado di proteggere il piede con un focus particolare sulla pianta (fino all’85%); ha tuttavia uno scarso potere isolante e scarsa flessibilità con assenza di amagneticità.
  • Non metallica → 100% protezione della pianta del piede con ottimo isolamento termico, flessibilità e amagneticità

In conclusione, si può dedurre facilmente che la lamina antiperforazione non metallica è da preferire a quella in acciaio. 

Tomaia scarpe antinfortunistiche

Anche la tomaia non è un fattore da sottovalutare poiché in termini di comfort fa realmente la differenza. Può essere realizzata in:

  • pelle scamosciata → morbida e leggera, ma non impermeabile
  • pelle fiore e nabuk → resistente ai liquidi e adattabile a qualsiasi condizione
  • eco-pelle → il doppio traspirante rispetto alla pelle, lavabile a 40° senza problemi, anallergica, resistente agli acidi ed eco-friendly.

In sintesi, la tomaia non ricopre un ruolo determinante in termini di sicurezza come il puntale e la lamina, ma può cambiare totalmente la percezione della scarpa stessa.


Scarpe antinfortunistica Cofra: vendita online e acquisto sicuro

Acquistare sul sito West Rose è facile e sicuro!

1. Sfoglia il catalogo
2. Seleziona il prodotto desiderato
3. Scegli la taglia > guida alle taglie
4. Inserisci nel carrello
5. Completa l’ordine selezionando il metodo di pagamento che preferisci

Se hai sbagliato la taglia non ti preoccupare!
Abbiamo attivo il servizio di sostituzione e reso

Hai ancora dubbi?
Consulta la pagina con le indicazioni su come ordinare online


 

 

 

Cosa dicono i nostri clienti
11 recensioni